©
L'intervento chirurgico di rimozione protesi viene eseguito in anestesia generale. Durante l'anestesia generale, i pazienti vengono resi incoscienti attraverso farmaci per via endovenosa e restano addormentati fino alla fine dell'intervento. Durante la procedura, l'anestesista monitora attentamente e continuamente i parametri vitali del paziente e la profondità dell'anestesia, utilizzando apparecchiature sofisticate che misurano le funzioni corporee e il livello dei farmaci nel sangue.
Non si può mangiare o bere nulla otto ore prima dell'intervento . Se fossero presenti cibo o liquidi nello stomaco al momento dell'intervento, si correrebbe il rischio di vomitare e che parte del contenuto finisca nei polmoni, Questo sarebbe un evento estrememente pericoloso per la vita. Anche alcuni farmaci e integratori vanno evitati.
E- fondamentale comunicare al dott.Soresina e al vostro anestesista durante la visita pre ricovero tutti i farmaci che state assumendo.
Alcuni medicinali a base di erbe possono prolungare gli effetti di diversi farmaci anestetici. Altri possono aumentare il rischio di sanguinamento o aumentare la pressione sanguigna. Alcuni effetti possono essere lievi e meno critici, ma per gli anestesisti è meglio prevenire una possibile reazione che agire a una situazione inaspettata. È essenziale comunicare all'anestesita durante la visita pre ricovero tutto ciò che di solito assumete.
IL paziente quando esce dalla sala operatoria di solito è sveglio e cosciente. In genere non lo ricorda perché sta ancora eliminando l'anestesia dal proprio corpo. Si è completamente svegli circa 45-60 minuti dopo aver lasciato la sala operatoria.
Assolutamente si. Eseguirà un colloquio con l'anestesista durante la visita di pre ricovero.
Ogni procedura chirurgica ed ogni anestesia comportano rischi che dipendono da molti fattori, comprese le condizioni mediche del paziente pre esistenti e il tipo di intervento chirurgico. Prima dell'intervento chirurgico vengono eseguiti sempre esami di accertamento come un elettrocardiogramma (ECG), tempi di coagulazione del sangue e altri esami ematici per valutare il rischio di complicanze. Fortunatamente le complicanze gravi sono rare e il vostro anestesista prenderà tutte le precauzioni possibili per prevenirle.
Il vostro anestesista rimarrà con voi in sala operatoria durante l'intervento, assicurandosi che tutto vada come previsto. Ricordatevi di leggere bene il consenso informato anestesiologico prima dell'intervento in modo da poter chiarire qualsiasi dubbio con l'anestesista.
Il dolore post operatorio una volta dimessi viene gestito tranquillamente con antidolorifici assunti per bocca. Di solito prescriviamo gli antidolorifici che il paziente assume abitualmente al proprio domicilio per il comune mal di testa o l'influenza.
©