©

RIMOZIONE PROTESI MAMMARIE

ROTTURA DI PROTESI MAMMARIA

COSA SI INTENDE PER ROTTURA DI PROTESI MAMMARIA   

 

La rottura delle protesi mammarie è una complicanza potenziale che può interessare le pazienti portatrici di impianti mammari. Questo fenomeno può causare preoccupazione e richiede una gestione clinica adeguata per garantire la salute e il benessere della paziente.
La rottura delle protesi mammarie si verifica quando il rivestimento esterno dell'impianto si rompe, permettendo al gel di silicone o al liquido salino contenuto all'interno di fuoriuscire nell'area circostante.

CAUSE DI ROTTURA

Le cause più comuni di rottura delle protesi mammarie possono includere:

  • Trauma fisico: Incidenti come cadute, urti o impatti diretti sul seno possono causare la rottura dell'impianto.
  • Usura nel tempo: Nel corso degli anni, l'impianto può subire un normale processo di usura che può portare alla rottura del rivestimento esterno.
  • Difetti di fabbricazione: In alcuni casi, le protesi possono essere soggette a difetti di fabbricazione che aumentano il rischio di rottura.
  • Procedura chirurgica: La manipolazione durante l'intervento chirurgico per l'inserimento dell'impianto può potenzialmente danneggiare l'impianto.
  • Compressione o pressione costante: Attività o pratiche che comportano compressione o pressione costante sul seno e sull'impianto possono contribuire alla rottura nel tempo.
  • Invecchiamento dell'impianto: Come con qualsiasi dispositivo medico, l'invecchiamento naturale dell'impianto può rendere il materiale più fragile e suscettibile alla rottura.

È importante notare che, sebbene queste siano le cause più comuni, la rottura delle protesi mammarie è ancora considerata un evento relativamente raro. Le moderne protesi sono progettate per essere resistenti e durature, ma è essenziale monitorare regolarmente la salute del seno e consultare un medico se si sospetta una rottura.

DIAGNOSI DI PROTESI ROTTA

La diagnosi di rottura delle protesi mammarie può essere fatta attraverso una combinazione di esami clinici, imaging e, in alcuni casi, interventi chirurgici. Ecco i metodi principali utilizzati per diagnosticare la rottura:

  • Esame Clinico: Il medico esaminerà fisicamente il seno per rilevare segni evidenti di rottura come cambiamenti nella forma o consistenza del seno.
  • Ecografia: È uno strumento diagnostico utile per rilevare la rottura delle protesi mammarie, specialmente se si sospetta una rottura del rivestimento esterno dell'impianto.
  • Risonanza Magnetica (RM): La RM può essere utilizzata per confermare la diagnosi di rottura, fornendo immagini dettagliate dell'interno del seno e dell'impianto.
  • Mammografia: In alcuni casi, la mammografia può essere utilizzata per esaminare l'impianto e l'area circostante per segni di rottura

TRATTAMENTO DI PROTESI ROTTA

 

Il trattamento della rottura delle protesi mammarie dipende dalla gravità della rottura e dalle condizioni specifiche della paziente. Le opzioni di trattamento possono includere:

  • Rimozione dell'Impianto: Se la rottura è confermata, è generalmente consigliata la rimozione dell'impianto e, se necessario, della capsula cicatriziale che circonda l'impianto.
  • Sostituzione dell'Impianto: In molti casi, dopo la rimozione dell'impianto danneggiato, può essere consigliato il posizionamento di un nuovo impianto mammarie per ripristinare la forma e la simmetria del seno.
  • Gestione dei Sintomi: Se il gel di silicone o il liquido salino ha migrato nel tessuto circostante, possono essere necessari interventi aggiuntivi per gestire eventuali complicanze come l'infiammazione.
  • Monitoraggio a Lungo Termine: Dopo il trattamento, è importante monitorare regolarmente la salute del seno attraverso esami clinici e imaging per rilevare eventuali problemi futuri.

 

La rottura delle protesi mammarie è una condizione gestibile che richiede una diagnosi tempestiva e un trattamento appropriato per minimizzare il rischio di complicazioni. Il Dott. Massimo Soresina ritiene fondamentale che le pazienti con protesi mammarie siano consapevoli dei sintomi potenziali della rottura e consultino immediatamente il loro chirurgo se notano cambiamenti nel seno o sviluppino sintomi sospetti. Una gestione proattiva può aiutare a garantire il mantenimento della salute e del benessere delle pazienti portatrici di protesi mammarie.

TRATTAMENTI CHIRURGICI DISPONIBILI

E' ora il momento di conoscere in modo più approfondito la rimozione di protesi e gli altri  interventi chirurgici necessari in caso di diagnosi di protesi rotta.

LE PROTESI MAMMARIE SONO RESISTENTI?

Le protesi mammarie moderne sono progettate per essere robuste e resistenti, utilizzando materiali sicuri e duraturi. Tuttavia, come con qualsiasi dispositivo medico, la resistenza può variare a seconda del tipo di impianto e del materiale utilizzato. Ecco alcuni punti chiave da considerare sulla resistenza delle protesi mammarie:

Materiali delle Protesi Mammarie

Struttura e Design delle Protesi

  • Le protesi mammarie sono strutturate con un rivestimento esterno robusto che è progettato per resistere a pressioni normali e a manipolazioni durante la vita quotidiana della paziente.

  • Il materiale del rivestimento esterno è solitamente fatto di silicone o poliuretano, materiali che sono scelti per la loro durabilità e compatibilità con il tessuto corporeo.

Test di Sicurezza e Qualità

  • Prima di essere commercializzate, le protesi mammarie devono superare rigorosi test di sicurezza e qualità per garantire che siano conformi agli standard medici e che offrano un'adeguata resistenza e durabilità.

  • Gli studi di durata e i test di resistenza vengono condotti per valutare la capacità dell'impianto di mantenere la sua integrità nel tempo e in diverse condizioni.

Gestione e Monitoraggio

  • Nonostante la loro resistenza, è importante che le pazienti con protesi mammarie mantengano un adeguato monitoraggio della salute del seno e sottopongano regolarmente a controlli medici consigliati.

  • Monitorare eventuali cambiamenti nel seno e consultare un medico se si sospetta una rottura o altri problemi è fondamentale per affrontare tempestivamente qualsiasi problema.

In conclusione, sebbene le protesi mammarie siano progettate per essere robuste e resistenti, è essenziale che le pazienti siano consapevoli dei potenziali rischi e siano diligenti nel monitoraggio della loro salute mammaria. Consultare un chirurgo plastico esperto e seguire le raccomandazioni post-operatorie può contribuire a garantire un'esperienza positiva e sicura con le protesi mammarie.

  1. Gel di Silicone coesivo: Le protesi mammarie riempite con gel di silicone coesivo sono comunemente utilizzate. Questo gel è progettato per rimanere intatto all'interno della capsula e minimizzare il rischio di fuoriuscita in caso di rottura del rivestimento esterno.

  2. Soluzione Salina: Le protesi mammarie riempite con soluzione salina sono anche disponibili. In caso di rottura, la soluzione salina viene generalmente assorbita dal corpo senza causare danni significativi.

Per informazioni o prenotare la tua visita:

1848333bcb8eff0a5bb9e1e5053a8d29c98638c8
806351.svg
693400.svg
E-mail
Telefono
Indirizzo

twitter
facebook
instagram
linkedin

©