©

RIMOZIONE PROTESI MAMMARIE

CARCINOMA SPINOCELLULARE DELLA CAPSULA MAMMARIA PERIPROTESICA

CHE COS'E' IL CARCINOMA SPINOCELLULARE DELLA CAPSULA PERIPROTESICA

 

Il carcinoma spinocellulare (CSC) della capsula periprotesica è una condizione estremamente rara che può verificarsi nelle pazienti con protesi mammarie. Questo tipo di carcinoma si sviluppa nel tessuto cicatriziale che circonda l'impianto mammario, noto come capsula periprotesica.

 

Il carcinoma spinocellulare è un tipo di cancro che origina dalle cellule squamose, che sono cellule piatte trovate nella superficie della pelle e in vari altri tessuti del corpo. Nel contesto delle protesi mammarie, questo carcinoma può svilupparsi nella capsula periprotesica, il tessuto cicatriziale che si forma naturalmente intorno all'impianto mammario.

DIAGNOSI DEL CARCINOMA SPINOCELLULARE DELLA CAPSULA PERIPROTESICA

 

La diagnosi del carcinoma spinocellulare della capsula periprotesica può essere complessa e richiede un'approfondita valutazione clinica e diagnostica. I segni e i sintomi che possono suggerire la presenza di questo tipo di carcinoma includono:

  • Gonfiore e dolore: Gonfiore persistente e dolore localizzato intorno all'impianto mammario.
  • Cambiamenti nella pelle: Alterazioni della pelle sopra o intorno all'impianto, come ulcerazioni, arrossamenti, o lesioni che non guariscono.
  • Masse palpabili: Presenza di noduli o masse dure nella zona periprotesica.

Gli esami diagnostici possono includere:

  • Biopsia: Prelievo di un campione di tessuto dalla capsula periprotesica per esaminarlo al microscopio e determinare la presenza di cellule cancerose.
  • Imaging: Utilizzo di tecniche di imaging come l'ecografia, la risonanza magnetica (RM) o la tomografia computerizzata (TC) per valutare l'estensione del carcinoma.
  • Esami del sangue: Possono essere utilizzati per valutare lo stato generale di salute e rilevare marcatori tumorali.

TRATTAMENTO DEL CARCINOMA SPINOCELLULARE DELLA CAPSULA PERIPROTESICA

 

Il trattamento del carcinoma spinocellulare della capsula periprotesica dipende dalla stadiazione del tumore e dalle condizioni specifiche della paziente. Le opzioni di trattamento possono includere:

  • Chirurgia: La rimozione chirurgica dell'impianto mammario e della capsula periprotesica è spesso necessaria per eliminare il tumore. In alcuni casi, può essere necessaria una resezione più ampia dei tessuti circostanti.
  • Radioterapia: Può essere utilizzata dopo la chirurgia per eliminare eventuali cellule cancerose residue e ridurre il rischio di recidiva.
  • Chemioterapia: In alcuni casi, la chemioterapia può essere consigliata per trattare il carcinoma spinocellulare, specialmente se il tumore è avanzato o metastatico.
  • Follow-up regolare: Dopo il trattamento iniziale, è essenziale un monitoraggio continuo per rilevare eventuali recidive precoci e gestire eventuali complicanze.

PROGNOSI

 

La prognosi per le pazienti con carcinoma spinocellulare della capsula periprotesica dipende da vari fattori, tra cui la stadiazione del tumore al momento della diagnosi, la risposta al trattamento e la salute generale della paziente. Con una diagnosi precoce e un trattamento adeguato, è possibile ottenere buoni risultati.

CONCLUSIONI

 

Il carcinoma spinocellulare della capsula periprotesica è una condizione rara ma seria che richiede un'attenta gestione medica. Il dott. Massimo Soresina ritiene  fondamentale che le pazienti con protesi mammarie siano consapevoli dei segni e dei sintomi potenziali di questa condizione e consultino il proprio chirurgo in caso di cambiamenti sospetti. Un approccio multidisciplinare che coinvolge oncologi, chirurghi plastici e altri specialisti può aiutare a garantire una diagnosi precoce e un trattamento efficace.

TRATTAMENTI CHIRURGICI DISPONIBILI

E' ora il momento di conoscere in modo più approfondito la rimozione di protesi e gli altri  interventi chirurgici necessari in caso di diagnosi di carcinoma spinocellulare della capsula periprotesica.

Per informazioni o prenotare la tua visita:

1848333bcb8eff0a5bb9e1e5053a8d29c98638c8
847127.svg
304590.svg
E-mail
Telefono
Indirizzo

twitter
facebook
instagram
linkedin