©

RIMOZIONE PROTESI MAMMARIE

LABORATORIO e ANATOMIA PATOLOGICA

ESAMI DI LABORATORIO

 

Insieme ai classici esami prericovero verranno eseguiti esami super specialistici:

  • Proteina C reattiva
  • Ricerca di Anticorpi Antinucleo
  • Ricerca di Anticorpi Anti mitocondri

  • Ricerca di Anticorpi Anti muscolatura liscia

  • Ricerca di Fattore reumatoide

  • Ricerca di Anticorpi Anti peptidi citrullinati (CCP2)

  • Misurazione della triptasi (correlata ai mastociti)

  • Ricerca di HLA DRB1 e HLA DQB1

LA PRESENZA DI ANTICORPI ANTINUCLEO E' SUFFICIENTE PER LA DIAGNOSI?

 

La ricerca di anticorpi antinucleo (ANA) non è specificamente utile per la diagnosi di malattia da protesi mammaria. Gli ANA sono anticorpi prodotti dal sistema immunitario del corpo contro i propri tessuti cellulari e possono essere rilevati nel sangue attraverso un test di laboratorio. La presenza di ANA può indicare la presenza di malattie autoimmuni, come il lupus eritematoso sistemico o la sclerosi sistemica.

 

Sebbene gli ANA possano essere elevati in alcuni pazienti con malattia da protesi mammaria, la loro presenza non è specifica per questa condizione e non è considerata un test diagnostico affidabile. La diagnosi di malattia da protesi mammaria si basa principalmente sulla valutazione clinica dei sintomi e dei segni fisici, come il dolore, l'indurimento del seno e la deformità del seno, insieme all'analisi delle immagini diagnostiche, come l'ecografia o la risonanza magnetica.

 

In sintesi, la ricerca di anticorpi antinucleo non è un test diagnostico specifico per la malattia da protesi mammaria e non dovrebbe essere utilizzata come unico criterio per la diagnosi di questa condizione. È importante rivolgersi a un medico specialista in chirurgia plastica per una valutazione completa e una diagnosi accurata della malattia da protesi mammaria mettendo insieme tutte le informazioni.

ANATOMIA PATOLOGICA

Le capsule periprotesiche sono inviate all'esame istologico per valutare:

  • Analisi dello spessore della capsula

  • Presenza di cellule giganti multinucleate

  • Evidenza di fuoriuscita di silicone

  • Presenza di metaplasia simil-sinoviale nello strato interno

  • Valutazione istologica (compresa la densità del processo infiammatorio, la presenza di cellule giganti e lo spessore della capsula)

  • Presenza di alluminio

La maggior parte dei risultati sarà pronta entro 15 giorni, ma varierà in base al carico di lavoro del laboratorio.

©