©

RIMOZIONE PROTESI MAMMARIE

RIMOZIONE DELLE PROTESI MAMMARIE

L'intervento fondamentale da eseguire in caso di Malattia da Protesi o Breast Implant Illness (BII) è la rimozione delle protesi mammarie al silicone, cioè l'agente adiuvante.

 

Contestuali alla rimozione delle protesi possono essere eseguite altre procedure:

  • una mastopessi (o lifting del seno) poiché si può avere una caduta dei tessuti mammari in eccesso una volta rimosse le protesi. Nei casi invece in cui le protesi sono piccole e/o esiste una buona elasticità cutanea non è necessario eseguire alcune mastopessi.
  • una lipopstruttura (o trapianto di tessuto adiposo) per ridare tono e volume alla mammella  una volta rimosse le protesi.
  • un "rimodellamento con tessuti autologhi" per riemepire il cono mammario una volta rimossa la protesi. 

L'intervento di prima scelta di rimozione protesi è la rimozione di protesi "en bloc".

bac0e0c628c07497cdcde8da47eb51354ac35ba5

RIMOZIONE DELLE PROTESI "EN BLOC"

 

Quando le protesi mammarie vengono impiantate, il nostro corpo forma una capsula (tessuto fibroso) attorno ad esse per isolarle da sè, riconoscendole come un corpo estraneo.

 

È molto importante rimuovere protesi e capsula insieme, lasciando la capsula intatta per evitare ulteriori contaminazioni.

 

Resezione "en bloc" significa proprio questo, ovvero rimozione di protesi e capsula in un unico pezzo. 

 

È un intervento difficile da eseguire, soprattutto nel passaggio di separazione tra la capsula e la parete toracica (in caso di protesi sotto il muscolo pettorale) poiché la capsula tende ad aderire alle coste e ai muscoli intercostali vicino ai polmoni. 

 

Un'adeguata resezione "en bloc" richiede un chirurgo con esperienza in questa specifica procedura e nella ricostruzione della parete toracica.

 

Perché una resezione "en bloc" è importante nella Malattia da Protesi Mammarie?

Il dott. Soresina ritiene che, per continuità, molti degli adiuvanti contenuti nelle protesi mammarie potrebbero potenzialmente rimanere nella capsula biologica generata dal corpo attorno alla protesi mammaria. La mancata rimozione completa di questa capsula potrebbe perpetuare la risposta immunologica esacerbata in questi pazienti (la capsula può contenere batteri o pezzi di silicone che non dovrebbero essere lasciati nel tuo corpo).

E' sempre possibile eseguire una resezione "en bloc" ? 

Purtroppo non sempre è possibile. Alcune volte le condizioni locali dei tessuti non permette questo tipo di tecnica, così verrà comunque eseguita una capsulectomia parziale. 

CAPSULECTOMIA PARZIALE

 

Se non è possibile eseguire una resezione "en bloc" di protesi e capsula, verrà eseguita una capsulectomia parziale, ovvero si rimuove tutta la capsula ad eccezione della porzione adesa al piano toracico.


twitter
facebook
instagram
linkedin

©