©
Quando le protesi mammarie sono posizionate sotto il muscolo pettorale, la sua porzione distale che si inserisce allo sterno viene tagliata per evitare che le protesi si spostino troppo in alto quando il muscolo si contrae.
La porzione di muscolo tagliata varia da chirurgo a chirurgo, dalla dimensione dell'impianto, dalla tecnica operatoria e da molti altri fattori.
Durante la procedura di rimozione protesi può succedere di imbattersi in un muscolo pettorale danneggiato a seconda del grado di adesione tra la capsula periprotesica e il muscolo stesso.
Sebbene l'idea di avere queste lesioni muscolari sia molto stressante per la maggior parte dei pazienti, la procedura per riparare il muscolo non è molto difficile (a meno che non ci sia un completo distacco).
Nell'immediato post-operatorio i pazienti devono seguire molto attentamente le nostre indicazioni ed evitare qualsiasi attività fisica che possa stressare il muscolo appena riparato poiché sarebbe facile che si strappasse di nuovo sanguinando abbondantemente.
Se ciò si verificasse, sarebbe necessario eseguire un nuovo intervento chirurgico per controllare il sanguinamento e riparare il muscolo nuovamente.
©